Nasce il primo tunnel sotto le Alpi: collegherà Italia e Austria

upday.com 1 час назад
La premier italiana Giorgia Meloni e il cancelliere austriaco Christian Stocker premono simbolicamente il pulsante durante la cerimonia di abbattimento del diaframma del Tunnel del Brennero (Immagine simbolica) (Photo by JOHANN GRODER/EXPA/APA/AFP via Getty Images) Getty Images

Per la prima volta un tunnel continuo collega Italia e Austria sotto le Alpi. È stato abbattuto l'ultimo diaframma della Galleria di Base del Brennero, segnando un passaggio decisivo nella costruzione del più lungo collegamento ferroviario sotterraneo al mondo. Sul lato italiano, la TBM Flavia aveva scavato fino a raggiungere il confine con l'Austria lo scorso maggio, dopo un viaggio di oltre 14 chilometri.

L'abbattimento del diaframma del cunicolo esplorativo è avvenuto in presenza della presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del cancelliere austriaco Christian Stocker. A circa 1.400 metri di profondità sotto il Brennero, una delegazione istituzionale ha attraversato simbolicamente il confine di Stato all'interno del tunnel. Il tunnel opera a 794 metri di quota rispetto agli attuali 1.370 metri del valico montano, garantendo affidabilità tutto l'anno.

Le dichiarazioni delle autorità

«Si tratta di una giornata storica per Italia-Austria e per l'intera Europa. La galleria di base del Brennero è un'opera monumentale», ha dichiarato la premier Meloni. Ha definito il progetto «un passo decisivo per la realizzazione di una delle infrastrutture più grandi di tutto il Continente» e uno «snodo centrale del corridoio europeo» che dalla Scandinavia arriva al Mediterraneo.

«Siamo orgogliosi di poter contribuire a sviluppare la mobilità sostenibile europea con progetti strategici come quello del Brennero», ha affermato Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild. Ha sottolineato come l'azienda abbia «scavato sotto le Alpi superando condizioni geotecniche estreme grazie anche all'adozione di soluzioni tecnologiche avanzate».

Il progetto tecnico

Con i suoi 64 chilometri, inclusa la circonvallazione di Innsbruck, la Galleria di Base del Brennero sarà il collegamento ferroviario sotterraneo più lungo al mondo. Una volta completata nel 2032, consentirà ai treni passeggeri di viaggiare fino a 250 chilometri orari. I tempi di percorrenza tra Fortezza e Innsbruck si ridurranno da 80 a soli 25 minuti.

I treni merci vedranno una riduzione ancora più significativa: da 105 a 35 minuti, con evidenti ricadute positive sui tempi di percorrenza dell'autostrada A22. Il tunnel fa parte del Corridoio Scandinavo-Mediterraneo che collegherà Helsinki a Malta attraverso l'asse Monaco-Verona.

L'infrastruttura è progettata per spostare il traffico merci e passeggeri «dalla gomma alla rotaia», contribuendo alla decarbonizzazione dei trasporti nell'area alpina. Ad una profondità di 12 metri sotto le gallerie principali si estende il cunicolo esplorativo con 6 metri di diametro, mentre le canne principali hanno un diametro di 8,1 metri.

Numeri e finanziamenti

I lavori, iniziati nel 2007, dovrebbero terminare nel 2032 con una lunghezza totale del sistema di gallerie di 204 chilometri. I costi complessivi ammontano a circa 10,5 miliardi di euro. Il 50 per cento è a carico dell'Unione europea perché il progetto è considerato un'infrastruttura prioritaria, mentre l'altra metà è divisa tra Austria e Italia.

Fonte AGI (www.agi.it)

Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.

Читать всю статью