США rifiutano Ponte Stretto come spesa NATO - stop trucchi contabili

upday.com 1 день назад
AI-generated symbolic image related to NATO Upday Stock Images

Gli Stati Uniti rifiutano di permettere all'Italia di conteggiare i costi del Ponte sullo Stretto come spese militari NATO. L'ambasciatore americano all'Alleanza Matthew Whitaker ha detto a Bloomberg che Washington non approva alcuna forma di «contabilità creativa da parte degli alleati europei» per raggiungere gli obiettivi di spesa militare.

Whitaker ha spiegato di aver avuto «conversazioni anche oggi con alcuni Paesi che stanno adottando una visione molto ampia della spesa per la difesa». È «molto importante» che l'obiettivo del 5% si riferisca specificamente alla difesa e alle spese correlate, ha sottolineato il diplomatico americano.

Target NATO e costi del ponte

Come riporta QuiFinanza, l'obiettivo NATO prevede una suddivisione specifica: 3,5% del PIL per spese militari dirette e armamenti, 1,5% per infrastrutture correlate inclusi progetti legati alla difesa. Il ponte dovrebbe costare 13,5 miliardi di euro in sei anni, rappresentando circa lo 0,5% del PIL italiano annualmente.

L'Italia aveva considerato di classificare il Ponte sullo Stretto come infrastruttura strategica di difesa per aiutare il raggiungimento dei target NATO. TG24 Sky conferma che il governo stava valutando questa opzione contabile prima del rifiuto americano.

Complicazioni pratiche militari

Secondo l'esperto Domenico Marino citato da Fanpage, la classificazione come infrastruttura militare richiederebbe autorizzazioni di sicurezza speciali per le aziende di costruzione. Il progetto potrebbe inoltre necessitare di modifiche nella progettazione per soddisfare i requisiti di difesa.

La questione si inserisce nelle più ampie preoccupazioni dell'amministrazione Trump sulla conformità europea alle spese NATO. La Repubblica sottolinea che gli Stati Uniti stanno monitorando attentamente come gli alleati europei calcolano i loro contributi all'Alleanza.

Fonti utilizzate: "AGI", "Bloomberg", "TG24 Sky", "QuiFinanza", "Fanpage", "La Repubblica"

Nota: Questo articolo è stato modificato con l'aiuto dell'Intelligenza Artificiale.

Читать всю статью